venerdì 9 marzo 2012

Il Papa ai vescovi degli Stati Uniti: Certamente dobbiamo riconoscere alcune carenze nella catechesi degli ultimi decenni, che talvolta non è riuscita a comunicare la ricca eredità dell'insegnamento cattolico sul matrimonio come istituzione naturale elevata da Cristo alla dignità di sacramento, la vocazione degli sposi cristiani nella società e nella Chiesa e la pratica della castità coniugale

Vedi anche:

Il valore umano del matrimonio e della famiglia nel discorso del Papa ai vescovi degli Stati Uniti (José Luis Restán)

Pedofilia, il Papa: i bambini hanno il diritto ad una educazione sana (Izzo)

Difesa ragionata del matrimonio cristiano. Proposta da Benedetto XVI durante l’incontro con vescovi degli Stati Uniti d’America (O.R.)

Il Papa ai vescovi degli Stati Uniti: difendere l'indissolubilità e l'unicità del matrimonio. Riscoprire la virtù della castità ingiustamente ridicolizzata (Izzo)

Il Papa: i giovani devono essere rassicurati che se lasciamo entrare Cristo nelle nostre vite, non perdiamo nulla, assolutamente nulla, di ciò che rende la nostra vita libera, bella e grande

Il Papa: E' mia speranza che la Chiesa negli Usa, per quanto penalizzata dagli eventi del passato decennio, persevererà nella sua storica missione di educare i giovani

Il Papa: Ci sono "potenti correnti politiche e culturali" negli Stati Uniti "che intendono alterare la definizione legale del matrimonio"

Matrimonio e famiglia al centro del discorso del Papa ai vescovi Usa (Radio Vaticana)

Il Papa ai vescovi degli Stati Uniti: in crisi la visiona cristiana della sessualità (Sir)

VISITA "AD LIMINA APOSTOLORUM" DEGLI ECC.MI PRESULI DELLA CONFERENZA DEI VESCOVI CATTOLICI DEGLI STATI UNITI D’AMERICA (REGIONI VII-IX), 09.03.2012

Alle ore 11.30 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI incontra gli Ecc.mi Presuli della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti d’America, che sta ricevendo in questi mesi, in separate udienze, in occasione della Visita "ad limina Apostolorum" (Regioni VII, VIII e IX).
Dopo l’indirizzo di omaggio di S.E. Mons. John Clayton Nienstedt, Arcivescovo di Saint Paul and Minneapolis, a nome dei Vescovi dell’VIII Regione, il Papa rivolge ai presenti il discorso che pubblichiamo di seguito:


DISCORSO DEL SANTO PADRE

Cari Fratelli Vescovi,

Saluto tutti voi con affetto fraterno in occasione della vostra visita ad limina Apostolorum. Come sapete, quest'anno desidero riflettere con voi su alcuni aspetti dell'evangelizzazione della cultura americana alla luce delle sfide intellettuali ed etiche del momento presente.

Negli incontri precedenti ho riconosciuto la nostra preoccupazione per le minacce alla libertà di coscienza, di religione e di culto che devono essere affrontate con urgenza, affinché tutti gli uomini e le donne di fede, e le istituzioni che essi ispirano, possano agire in conformità alle loro convinzioni morali più profonde. In questa occasione vorrei parlare di un'altra questione grave che mi avete esposto durante la mia visita pastorale in America, vale a dire la crisi attuale del matrimonio e della famiglia, e più in generale della visione cristiana della sessualità umana. Di fatto, è sempre più evidente che un minor apprezzamento dell'indissolubilità del contratto matrimoniale e il diffuso rifiuto di un'etica sessuale responsabile e matura, fondata nella pratica della castità, hanno portato a gravi problemi sociali che comportano un costo umano ed economico immenso.

Tuttavia, come ha osservato il beato Giovanni Paolo II, il futuro dell'umanità passa per la famiglia (cfr. Familiaris consortio n. 85). Di fatto, «troppo grande è il bene che la Chiesa e l'intera società s'attendono dal matrimonio e dalla famiglia su di esso fondata per non impegnarsi a fondo in questo specifico ambito pastorale. Matrimonio e famiglia sono istituzioni che devono essere promosse e difese da ogni possibile equivoco sulla loro verità, perché ogni danno arrecato ad esse è di fatto una ferita che si arreca alla convivenza umana come tale» (Sacramentum caritatis n. 29).

A questo riguardo occorre menzionare in modo particolare le potenti correnti politiche e culturali che cercano di alterare la definizione legale del matrimonio. Lo sforzo coscienzioso della Chiesa di resistere a queste pressioni esige una difesa ragionata del matrimonio come istituzione naturale costituita da una comunione specifica di persone, fondamentalmente radicata nella complementarietà dei sessi e orientata alla procreazione. Le differenze sessuali non possono essere respinte come irrilevanti per la definizione del matrimonio.

Difendere l'istituzione del matrimonio come realtà sociale è, in ultima analisi, una questione di giustizia, poiché comporta la tutela del bene dell'intera comunità umana, nonché dei diritti dei genitori e dei figli.

Nelle nostre conversazioni, alcuni di voi hanno parlato con preoccupazione delle crescenti difficoltà riscontrate nel trasmettere l'insegnamento della Chiesa sul matrimonio e sulla famiglia nella sua integrità, e della diminuzione del numero di giovani che si avvicinano al sacramento del matrimonio.

Certamente dobbiamo riconoscere alcune carenze nella catechesi degli ultimi decenni, che talvolta non è riuscita a comunicare la ricca eredità dell'insegnamento cattolico sul matrimonio come istituzione naturale elevata da Cristo alla dignità di sacramento, la vocazione degli sposi cristiani nella società e nella Chiesa e la pratica della castità coniugale.

A questo insegnamento, ribadito con crescente chiarezza dal magistero post-conciliare e presentato in modo completo sia nel Catechismo della Chiesa Cattolica sia nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, deve essere restituito il suo posto nella predicazione e nell'insegnamento catechetico.

A livello pratico, i programmi di preparazione al matrimonio devono essere attentamente rivisti per assicurare che vi sia una maggiore concentrazione sulla loro componente catechetica e sulla presentazione delle responsabilità sociali ed ecclesiali che il matrimonio cristiano comporta. In questo contesto non possiamo ignorare il grave problema pastorale rappresentato dalla diffusa pratica della convivenza, spesso da parte di coppie che sembrano essere inconsapevoli che è un grave peccato, per non dire che rappresenta un danno alla stabilità della società. Incoraggio i vostri sforzi volti a sviluppare norme pastorali e liturgiche chiare per la degna celebrazione del matrimonio, che rappresentino una testimonianza inequivocabile delle esigenze oggettive della moralità cristiana, mostrando allo stesso tempo sensibilità e sollecitudine per le giovani coppie.

Anche qui desidero esprimere il mio apprezzamento per i programmi pastorali che state promovendo nelle vostre diocesi e, in particolare, per la chiara e autorevole presentazione della dottrina della Chiesa nella vostra Lettera del 2009 Marriage: Love and Life in the Divine Plan. Apprezzo anche ciò che le vostre parrocchie, le vostre scuole e i vostri enti caritativi fanno ogni giorno per sostenere le famiglie e per aiutare quanti si trovano in situazioni matrimoniali difficili, specialmente le persone divorziate e separate, i genitori singoli, le madri adolescenti e le donne che pensano all'aborto, come pure i bambini che subiscono gli effetti tragici della disgregazione familiare.

In questo grande impegno pastorale è urgentemente necessario che l'intera comunità cristiana torni ad apprezzare la virtù della castità. La funzione integrativa e liberatrice di questa virtù (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2338-2343) deve essere sottolineata da una formazione del cuore che presenti la comprensione cristiana della sessualità come fonte di libertà autentica, di felicità e di realizzazione della nostra vocazione fondamentale e innata all'amore. Non si tratta solo di presentare argomenti, ma anche di fare appello a una visione integra, coerente ed edificante della sessualità umana. La ricchezza di questa visione è più solida e attraente delle ideologie permissive esaltate in alcuni ambiti; queste, di fatto, costituiscono una forma potente e distruttiva di contro-catechesi per i giovani.

I giovani devono conoscere l'insegnamento della Chiesa nella sua integrità, per quanto possa essere impegnativo e contro-culturale; cosa ancora più importante, devono vederlo incarnato da coppie sposate fedeli che danno una testimonianza convincente della sua verità. Devono anche essere sostenuti mentre lottano per compiere scelte sagge in un tempo difficile e confuso della loro vita. La castità, come ci ricorda il Catechismo, comporta «l'acquisizione del dominio di sé, che è pedagogia per la libertà umana» (n. 2339). In una società che tende sempre più a fraintendere e perfino a irridere questa dimensione essenziale dell'insegnamento cristiano, occorre rassicurare i giovani che «chi fa entrare Cristo, non perde nulla, nulla -- assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e grande» (Omelia, Santa Messa per l'inaugurazione del ministero petrino, 24 aprile 2005).

Vorrei concludere ricordando che tutti i nostri sforzi in questo ambito in fondo sono tesi al bene dei bambini, che hanno il diritto fondamentale di crescere con una sana comprensione della sessualità e del posto che le corrisponde nei rapporti umani. I bambini sono il tesoro più grande e il futuro di ogni società: preoccuparsi veramente di loro significa riconoscere la nostra responsabilità d'insegnare, difendere e vivere le virtù morali che sono la chiave della realizzazione umana. È mia speranza che la Chiesa negli Stati Uniti, per quanto frenata dagli eventi dell'ultimo decennio, perseveri nella sua missione storica di educare i giovani e, in tal modo, di contribuire al consolidamento di quella sana vita familiare che è la garanzia più sicura della solidarietà intergenerazionale e della salute della società nel suo insieme.

Raccomando ora voi e i vostri fratelli Vescovi, insieme al gregge affidato alle vostre cure pastorali, all'amorevole intercessione della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. A tutti voi imparto volentieri la mia Benedizione Apostolica come pegno di saggezza, forza e pace nel Signore.

© Copyright 2012 - Libreria Editrice Vaticana

(Traduzione Osservatore Romano)

Nessun commento: